Rame di Napoli facili e golosi biscotti morbidi al cioccolato che profumeranno la vostra casa con un dolce profumo speziato.
Ecco una ricetta facile facile, provatela e fateci sapere.
Ingredienti
500 g di farina 00
200 g di zucchero
150 g di burro
300 ml di latte
80 g di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaio colmo di miele di fiori d’arancio o millefiori
1 cucchiaio di marmellata d’arancia (opzionale)
1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
scorza grattugiata di arancia biologica
Per guarnire
300 g di cioccolato fondente
60 g di burro
granella di pistacchio q.b.(in alternativa granella di nocciole)
nutella o marmellata di arance (opzionale)
procedimento
Iniziare sciogliendo il burro a bagnomaria oppure in microonde.
Sciogliere il miele nel burro caldo.
Infine aggiungere il latte mescolando.
Aggiungere lo zucchero e mescolare bene. Aggiungere la farina setacciata, cacao amaro in polvere, cannella, chiodi di garofano, lievito in polvere e aromatizzate con la scorza dell’arancia grattugiata.
Mescolare energicamente con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben amalgamato. In questa fase è possibile aggiungere un cucchiaio di marmellata di arance.
Lasciare riposare l’impasto in frigorifero minimo 30 minuti.
Accendere il forno a 180°, modalità statico e iniziare a realizzare le rame di napoli.
Prendere un cucchiaio di impasto e lavorarlo con le mani formando una pallina.
Disporre le porzioni di impasto all’interno di una teglia rivestita di carta forno ben distanti tra loro perchè in cottura aumenteranno di volume.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per 20 minuti.
A cottura ultimata sfornare e lasciare raffreddare completamente.
Preparare intanto la glassa al cioccolato sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria.
Aggiungere infine il burro e mescolare bene.
Coprire ogni dolcetto con la glassa immergendo la parte superiore direttamente nel cioccolato.
Guarnire con la granella di pistacchio. Per quanto riguarda le famose varianti alla nutella o marmellata, sporcare la superficie di ogni dolcetto con nutella o marmellata e successivamente ricoprire con la glassa al cioccolato fondente. Lasciare riposare le rame di Napoli fino a che la glassa al cioccolato risulti ben asciutta.
Conservare i biscotti all’interno di un contenitore ermetico per 4-5 giorni a temperatura ambiente.
Rame di Napoli facili e golose
Rame di Napoli facili e golosi biscotti morbidi al cioccolato che profumeranno la vostra casa con un dolce profumo speziato.
Ecco una ricetta facile facile, provatela e fateci sapere.
Ingredienti
500 g di farina 00
200 g di zucchero
150 g di burro
300 ml di latte
80 g di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaio colmo di miele di fiori d’arancio o millefiori
1 cucchiaio di marmellata d’arancia (opzionale)
1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
scorza grattugiata di arancia biologica
Per guarnire
300 g di cioccolato fondente
60 g di burro
granella di pistacchio q.b.(in alternativa granella di nocciole)
nutella o marmellata di arance (opzionale)
procedimento
Iniziare sciogliendo il burro a bagnomaria oppure in microonde.
Sciogliere il miele nel burro caldo.
Infine aggiungere il latte mescolando.
Aggiungere lo zucchero e mescolare bene. Aggiungere la farina setacciata, cacao amaro in polvere, cannella, chiodi di garofano, lievito in polvere e aromatizzate con la scorza dell’arancia grattugiata.
Mescolare energicamente con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben amalgamato. In questa fase è possibile aggiungere un cucchiaio di marmellata di arance.
Lasciare riposare l’impasto in frigorifero minimo 30 minuti.
Accendere il forno a 180°, modalità statico e iniziare a realizzare le rame di napoli.
Prendere un cucchiaio di impasto e lavorarlo con le mani formando una pallina.
Disporre le porzioni di impasto all’interno di una teglia rivestita di carta forno ben distanti tra loro perchè in cottura aumenteranno di volume.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per 20 minuti.
A cottura ultimata sfornare e lasciare raffreddare completamente.
Preparare intanto la glassa al cioccolato sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria.
Aggiungere infine il burro e mescolare bene.
Coprire ogni dolcetto con la glassa immergendo la parte superiore direttamente nel cioccolato.
Guarnire con la granella di pistacchio. Per quanto riguarda le famose varianti alla nutella o marmellata, sporcare la superficie di ogni dolcetto con nutella o marmellata e successivamente ricoprire con la glassa al cioccolato fondente. Lasciare riposare le rame di Napoli fino a che la glassa al cioccolato risulti ben asciutta.
Conservare i biscotti all’interno di un contenitore ermetico per 4-5 giorni a temperatura ambiente.