Le Rame di Napoli sono una ricetta tipica siciliana, in particolar modo della tradizione dolciaria catanese. Le Rame di Napoli sono dei biscotti morbidi al cacao ricoperti da una glassa di cioccolato fondente preparati per la festa di Ognissanti. La tradizione vuole che questi dolcetti venissero regalati ai bambini bravi come dono da parte dei parenti defunti.
Sicuramente ti starai chiedendo perché dei dolci tipici siciliani si chiamano Rame di Napoli! La tradizione dà tre differenti risposte a questa domanda: la prima è che l’inventore di tale ricetta fosse un cuoco napoletano. La seconda spiegazione sostiene che il dolce fosse un omaggio della Sicilia alla città di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie. La terza teoria, la più accreditata, è che tale dolce fu fatto per la prima volta dopo l’introduzione di una nuova moneta in rame, avvenuta quando il Regno di Napoli si unì a quello di Sicilia.
In una ciotola unire la farina, il cacao amaro, lo zucchero e mescolare con un cucchiaio di legno.
Aggiungere agli ingredienti precedentemente mischiati il miele, il burro a dadini, la scorza d’arancia grattugiata, i chiodi di garofano in polvere, la cannella e il latte.
Mescolare l’impasto, con una frusta elettrica, finché non apparirà omogeneo e privo di grumi. Dovrà risultare morbido e leggermente appiccicoso al tatto.
Lasciar riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti.
Dividere l’impasto ottenuto prendendone una cucchiaiata per volta e formando una pallina con le mani. Dopo aver preparato una teglia e averla rivestita con la carta forno, disporre le palline su di essa distanziate l’una dall’altra.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°c per 20 minuti circa. Controllare che i biscotti siano cotti infilando uno stuzzicadenti, se questo viene fuori asciutto, sfornarli e lasciarli raffreddare completamente.
Lasciare riposare le Rame di Napoli fino a che la glassa di cioccolato risulti ben asciutta.
Conservare i biscotti all’interno di un contenitore ermetico per 4-5 giorni a temperatura ambiente.
Variante per i più golosi
Per i veri amanti del cioccolato e soprattuto per i più piccini, Sommogusto ti propone una variante golosissima! Al posto della marmellata di arance è possibile fare la guarnizione con una pennellata di Crema spalmabile di Nocciola Bio 150g – ‘ A Ricchigia , la glassa di cioccolato fondente e una spolverata di granella di nocciola.
Adesso sei pronto a stupire amici e parenti con le Rame di Napoli durante la festività di Ognissanti. Acquista tutto il necessario su Sommogusto.it!
Rame di Napoli
Le Rame di Napoli sono una ricetta tipica siciliana, in particolar modo della tradizione dolciaria catanese. Le Rame di Napoli sono dei biscotti morbidi al cacao ricoperti da una glassa di cioccolato fondente preparati per la festa di Ognissanti. La tradizione vuole che questi dolcetti venissero regalati ai bambini bravi come dono da parte dei parenti defunti.
Sicuramente ti starai chiedendo perché dei dolci tipici siciliani si chiamano Rame di Napoli! La tradizione dà tre differenti risposte a questa domanda: la prima è che l’inventore di tale ricetta fosse un cuoco napoletano. La seconda spiegazione sostiene che il dolce fosse un omaggio della Sicilia alla città di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie. La terza teoria, la più accreditata, è che tale dolce fu fatto per la prima volta dopo l’introduzione di una nuova moneta in rame, avvenuta quando il Regno di Napoli si unì a quello di Sicilia.
Tempo di preparazione: 25 min;
Tempo di cottura: 20 min;
Porzioni: 8/10 Rame di Napoli.
Ingredienti per preparare le Rame di Napoli
Impasto
Farcitura e finitura
q.b Pistacchio granella di Bronte DOP Bio 100g – ‘A Ricchigia
Preparazione Rame di Napoli
Conservare i biscotti all’interno di un contenitore ermetico per 4-5 giorni a temperatura ambiente.
Variante per i più golosi
Per i veri amanti del cioccolato e soprattuto per i più piccini, Sommogusto ti propone una variante golosissima! Al posto della marmellata di arance è possibile fare la guarnizione con una pennellata di Crema spalmabile di Nocciola Bio 150g – ‘ A Ricchigia , la glassa di cioccolato fondente e una spolverata di granella di nocciola.
Adesso sei pronto a stupire amici e parenti con le Rame di Napoli durante la festività di Ognissanti. Acquista tutto il necessario su Sommogusto.it!