Il Cioccolato di Modica IGP si riconosce immediatamente per il suo colore nero intenso dai riflessi bruni, l’aspetto rustico conferito dalla lavorazione artigianale e i granuli di zucchero grossolani che scoppiettano in bocca.
Una vera goduria per il palato che racconta la storia di un’antica tradizione millenaria. Scopriamo insieme le origini e le modalità di degustazione del famosissimo cioccolato siciliano.
La storia del cioccolato modicano, eccellenza riconosciuta in tutto il mondo
La storia di questo autentico gioiello gastronomico affonda le sue radici in un antico passato. Infatti al popolo azteco si deve l’apprendimento della lavorazione del cacao, il cui ruolo all’interno di questa antica civiltà andava ben oltre quello di semplice cibo, simboleggiando potere economico, salute e prosperità.
I conquistatori spagnoli, a contatto con questa civiltà, furono loro che introdussero in Sicilia le tecniche di lavorazione delle fave di cacao, con l’aggiunta, però, di qualcosa che nella tradizionale ricetta azteca non era mai esistito: lo zucchero.
Ben presto le maestranze siciliane fecero di questo elemento il punto forte della preparazione artigianale del cioccolato, rivisitando il processo di lavorazione in modo del tutto originale e dando vita a quel tesoro della tradizione dolciaria dell’isola famoso in tutto il mondo. La peculiarità di questa prelibatezza siciliana, infatti, risiede proprio nella granulosità dell’impasto, dovuta alla presenza dello zucchero intero.
Nato inizialmente per soddisfare il palato di nobili e cardinali, il cioccolato modicano veniva prodotto da artigiani esperti con ingredienti di primissima qualità, pena l’esclusione dalla Maestranza. Consumato al mattino o durante le riunioni serali nei salotti della più alta nobiltà, come attestato da numerose testimonianze giunte fino a noi, il cioccolato modicano consolidava lo status di chi poteva permetterselo, evidenziandone il prestigio ed il potere economico.
Con la nascita dei Caffè nell’Ottocento, il cioccolato di Modica inizia a diffondersi in strati sempre più ampi della popolazione, prestandosi ad essere assaporato in momenti di convivialità e di riposo, mantenendo inalterati la qualità e il gusto deciso che lo contraddistinguono.
Un’autentica delizia la cui storia parla da sé, che da secoli costituisce una presenza immancabile sulla tavola di tutti gli amanti del gusto.
La lavorazione artigianale del cioccolato di Modica è unica al mondo
Grazie all’impareggiabile lavorazione artigianale, il cioccolato di Modica si presenta di colore nero scuro e una consistenza granulosa.
Tramite la lavorazione “a freddo” a pasta amara, ottenuta dopo la macinazione dei semi di cacao, viene riscaldata a bassa temperatura non superiore ai 40 gradi per far sì che i cristalli di zucchero non si sciolgano al suo interno. Infine il composto è arricchito con spezie e aromi.
La meticolosa preparazione, che non prevede aggiunta di grassi vegetali e burro, unitamente all’eliminazione della fase del concaggio, fa in modo che questo pregiato cioccolato siciliano mantenga gli aromi e i sapori che solitamente vanno persi con la classica lavorazione industriale.
Oggi l’impasto viene amalgamato da una raffinatrice e poi inserito in formelle (in siciliano “lanni“) che conferiscono al cioccolato la tipica fattezza di barretta che tutti noi conosciamo. Ma non è stato sempre così! In passato, con la lavorazione a mano, i mastri artigiani erano soliti stendere il composto su una spianatoia a mezzaluna, amalgamando il tutto con il “pistuni“, un mattarello particolare costruito appositamente per spianare la massa di cacao.
Il cioccolato fa bene alla salute
Una tavoletta di cioccolato al giorno leva il medico di torno! Ormai è risaputo: il cioccolato fa bene alla mente e al corpo.
La scienza negli ultimi anni si è impegnata ad approfondire i benefici del cioccolato per la salute. Quello fondente è a tal proposito più indicato rispetto a quello al latte, per via del maggior contenuto di cacao al suo interno. Inoltre, il cioccolato di qualità, proprio come quello di Modica, presenta pochi ingredienti. Ma vediamo in che modo il cioccolato ci aiuta a stare bene!
Fa bene al cuore: da sempre alleato dell’apparato circolatorio, rende flessibili le pareti delle arterie e favorisce la circolazione, contrastando efficacemente il problema dell’ipertensione;
Aiuta ad alleviare i disturbi d’ansia e l’insonnia: ricco di magnesio, il cioccolato aiuta l’organismo a rilassarsi e a ridurre lo stress;
Migliora la memoria e le funzioni cerebrali: se consumato settimanalmente, il cioccolato ha un effetto positivo su prestazioni come capacità verbali e di lavoro, oltre a rafforzare la memoria;
Combatte il colesterolo e aiuta a perdere peso, ma solo se lo si mangia con moderazione!
Che lo si faccia per la propria salute o semplicemente per far felici le papille gustative, assaporare una tavoletta di ottimo cioccolato aiuta a mantenere il buonumore e ravviva la giornata.
Il riconoscimento dell’Unione Europea e il marchio IGP
Anche se il cioccolato modicano viene ormai prodotto da macchinari, la sua lavorazione è soggetta all’osservanza di regole ferree, nel rispetto del Disciplinare di Produzione. Nel 2018, infatti, ilcioccolato di Modica ha ottenuto il prestigioso riconoscimento IGP, destinato a prodotti di altissima qualità.
Quando si parla di IGP, o indicazione geografica protetta, si fa riferimento ad un prodotto per il quale almeno una delle fasi di produzione si svolge in una determinata area geografica. Ma c’è di più: ogni fase della lavorazione deve seguire stringenti regole, mirate a garantire solo il meglio per il consumatore!
Per i più curiosi, il Museo del cioccolato di Modica è interamente dedicato alla ricostruzione delle fasi di preparazione di questa eccellenza, a testimonianza dell’inestimabile importanza che il prodotto ricopre nella tradizione culinaria siciliana.
IGP: non è una denominazione per tutti… A meno che tu non sia cioccolata di Modica!
Ami mangiare sano e vuoi avere consapevolezza di acquistare prodotti di alta qualità? Allora quello che fa per te è la selezione di tavolette di cioccolato biologico di Sabadì, marchio che si è aggiudicato più volte nel corso degli anni il premio “Tavoletta d’oro”.
Se anche dopo i pasti non vuoi rinunciare alla tentazione di un buon vino o di un ottimo liquore, Ciokarrua propone un vasto assortimento di tavolette di cioccolato di Modica IGP, arricchite dagli aromi del Nero d’Avola, del Marsala e del Rum.
Nata dall’unione con il re dei vini a bacca nera, la prelibata Tavoletta Cioccolato di Modica IGP- Nero d’Avola richiama il sapore fruttato e speziato del più celebre dei vini siciliani, dando vita ad un incontro formidabile tra due protagonisti della tradizione gastronomica siciliana.
In alternativa, gli amanti del rum gradiranno sicuramente la Tavoletta Cioccolato di Modica IGP al Rum, in cui il retrogusto dolce e amaro di questo distillato si sposa ottimamente la granulosità del cioccolato modicano.
Per chi preferisce liquori, distillati e grappe, l’abbinamento perfetto con una bevanda dal gusto forte e vigoroso è la Tavoletta Cioccolato di Modica IGP al Marsala: in questo prodotto, rigorosamente senza glutine, la pasta amara è impreziosita dal gusto dolce ma deciso del Marsala.
Ma non è finita qui, su Sommogustotroverai una vastissima scelta di eccellenze dolciarie siciliane adatte ad ogni gusto ed esigenza.
Trova la tavoletta di cioccolato più adatta a te! Visita subito lo shop Sommogusto!
Cioccolato di Modica IGP: storia e curiosità
Cioccolato di Modica: un vero tesoro siciliano!
Il Cioccolato di Modica IGP si riconosce immediatamente per il suo colore nero intenso dai riflessi bruni, l’aspetto rustico conferito dalla lavorazione artigianale e i granuli di zucchero grossolani che scoppiettano in bocca.
Una vera goduria per il palato che racconta la storia di un’antica tradizione millenaria. Scopriamo insieme le origini e le modalità di degustazione del famosissimo cioccolato siciliano.
La storia del cioccolato modicano, eccellenza riconosciuta in tutto il mondo
La storia di questo autentico gioiello gastronomico affonda le sue radici in un antico passato. Infatti al popolo azteco si deve l’apprendimento della lavorazione del cacao, il cui ruolo all’interno di questa antica civiltà andava ben oltre quello di semplice cibo, simboleggiando potere economico, salute e prosperità.
I conquistatori spagnoli, a contatto con questa civiltà, furono loro che introdussero in Sicilia le tecniche di lavorazione delle fave di cacao, con l’aggiunta, però, di qualcosa che nella tradizionale ricetta azteca non era mai esistito: lo zucchero.
Ben presto le maestranze siciliane fecero di questo elemento il punto forte della preparazione artigianale del cioccolato, rivisitando il processo di lavorazione in modo del tutto originale e dando vita a quel tesoro della tradizione dolciaria dell’isola famoso in tutto il mondo. La peculiarità di questa prelibatezza siciliana, infatti, risiede proprio nella granulosità dell’impasto, dovuta alla presenza dello zucchero intero.
Nato inizialmente per soddisfare il palato di nobili e cardinali, il cioccolato modicano veniva prodotto da artigiani esperti con ingredienti di primissima qualità, pena l’esclusione dalla Maestranza. Consumato al mattino o durante le riunioni serali nei salotti della più alta nobiltà, come attestato da numerose testimonianze giunte fino a noi, il cioccolato modicano consolidava lo status di chi poteva permetterselo, evidenziandone il prestigio ed il potere economico.
Con la nascita dei Caffè nell’Ottocento, il cioccolato di Modica inizia a diffondersi in strati sempre più ampi della popolazione, prestandosi ad essere assaporato in momenti di convivialità e di riposo, mantenendo inalterati la qualità e il gusto deciso che lo contraddistinguono.
Un’autentica delizia la cui storia parla da sé, che da secoli costituisce una presenza immancabile sulla tavola di tutti gli amanti del gusto.
La lavorazione artigianale del cioccolato di Modica è unica al mondo
Grazie all’impareggiabile lavorazione artigianale, il cioccolato di Modica si presenta di colore nero scuro e una consistenza granulosa.
Tramite la lavorazione “a freddo” a pasta amara, ottenuta dopo la macinazione dei semi di cacao, viene riscaldata a bassa temperatura non superiore ai 40 gradi per far sì che i cristalli di zucchero non si sciolgano al suo interno. Infine il composto è arricchito con spezie e aromi.
La meticolosa preparazione, che non prevede aggiunta di grassi vegetali e burro, unitamente all’eliminazione della fase del concaggio, fa in modo che questo pregiato cioccolato siciliano mantenga gli aromi e i sapori che solitamente vanno persi con la classica lavorazione industriale.
Oggi l’impasto viene amalgamato da una raffinatrice e poi inserito in formelle (in siciliano “lanni“) che conferiscono al cioccolato la tipica fattezza di barretta che tutti noi conosciamo. Ma non è stato sempre così! In passato, con la lavorazione a mano, i mastri artigiani erano soliti stendere il composto su una spianatoia a mezzaluna, amalgamando il tutto con il “pistuni“, un mattarello particolare costruito appositamente per spianare la massa di cacao.
Il cioccolato fa bene alla salute
Una tavoletta di cioccolato al giorno leva il medico di torno! Ormai è risaputo: il cioccolato fa bene alla mente e al corpo.
La scienza negli ultimi anni si è impegnata ad approfondire i benefici del cioccolato per la salute. Quello fondente è a tal proposito più indicato rispetto a quello al latte, per via del maggior contenuto di cacao al suo interno. Inoltre, il cioccolato di qualità, proprio come quello di Modica, presenta pochi ingredienti. Ma vediamo in che modo il cioccolato ci aiuta a stare bene!
Che lo si faccia per la propria salute o semplicemente per far felici le papille gustative, assaporare una tavoletta di ottimo cioccolato aiuta a mantenere il buonumore e ravviva la giornata.
Il riconoscimento dell’Unione Europea e il marchio IGP
Anche se il cioccolato modicano viene ormai prodotto da macchinari, la sua lavorazione è soggetta all’osservanza di regole ferree, nel rispetto del Disciplinare di Produzione. Nel 2018, infatti, il cioccolato di Modica ha ottenuto il prestigioso riconoscimento IGP, destinato a prodotti di altissima qualità.
Quando si parla di IGP, o indicazione geografica protetta, si fa riferimento ad un prodotto per il quale almeno una delle fasi di produzione si svolge in una determinata area geografica. Ma c’è di più: ogni fase della lavorazione deve seguire stringenti regole, mirate a garantire solo il meglio per il consumatore!
Per i più curiosi, il Museo del cioccolato di Modica è interamente dedicato alla ricostruzione delle fasi di preparazione di questa eccellenza, a testimonianza dell’inestimabile importanza che il prodotto ricopre nella tradizione culinaria siciliana.
IGP: non è una denominazione per tutti… A meno che tu non sia cioccolata di Modica!
Vendita online Cioccolato di Modica IGP
All’interno dello shop Sommogusto puoi trovare una sezione dello shop interamente dedicata al cioccolato di Modica IGP.
Ami mangiare sano e vuoi avere consapevolezza di acquistare prodotti di alta qualità? Allora quello che fa per te è la selezione di tavolette di cioccolato biologico di Sabadì, marchio che si è aggiudicato più volte nel corso degli anni il premio “Tavoletta d’oro”.
Se anche dopo i pasti non vuoi rinunciare alla tentazione di un buon vino o di un ottimo liquore, Ciokarrua propone un vasto assortimento di tavolette di cioccolato di Modica IGP, arricchite dagli aromi del Nero d’Avola, del Marsala e del Rum.
Nata dall’unione con il re dei vini a bacca nera, la prelibata Tavoletta Cioccolato di Modica IGP- Nero d’Avola richiama il sapore fruttato e speziato del più celebre dei vini siciliani, dando vita ad un incontro formidabile tra due protagonisti della tradizione gastronomica siciliana.
In alternativa, gli amanti del rum gradiranno sicuramente la Tavoletta Cioccolato di Modica IGP al Rum, in cui il retrogusto dolce e amaro di questo distillato si sposa ottimamente la granulosità del cioccolato modicano.
Per chi preferisce liquori, distillati e grappe, l’abbinamento perfetto con una bevanda dal gusto forte e vigoroso è la Tavoletta Cioccolato di Modica IGP al Marsala: in questo prodotto, rigorosamente senza glutine, la pasta amara è impreziosita dal gusto dolce ma deciso del Marsala.
Ma non è finita qui, su Sommogusto troverai una vastissima scelta di eccellenze dolciarie siciliane adatte ad ogni gusto ed esigenza.
Trova la tavoletta di cioccolato più adatta a te! Visita subito lo shop Sommogusto!