Tutti i segreti per un perfetto gelato senza gelatiera fatto in casa
La bella stagione si avvicina, portando con sé un’irrefrenabile voglia di freschezza. Cosa c’è di meglio di un ottimo gelato fatto in casa?
Si può preparare il gelato senza l’utilizzo di un apparecchio professionale come la gelatiera? La risposta a questa domanda è sì! Preparare un gelato con i fiocchi non richiede particolari abilità culinarie, ma solo un po’ di pazienza, dosi ed ingredienti giusti.
Di metodi per fare il gelato, infatti, ce ne sono tanti: la gelatiera è sicuramente l’ideale per ottenenere gelati fatti in casa in modo artigianale e professionale, ma se non la possiedi non temere. Oggi ti sveleremo il segreto per ottenere un gelato spumoso anche senza la gelatiera!
Farina di semi di carruba: l’ingrediente segreto per ottenere un gelato spumoso e arioso anche senza gelatiera
Le carrube sono i frutti provenienti dall’albero del carrubo, o Ceratonia Siliqua, importato in Sicilia più di 3000 anni fa dai Fenici e coltivato anche dagli Arabi. Dalla lavorazione di questi frutti, il cui sapore ricorda molto quello del cioccolato, viene ottenuta la farina di semi di carrube, una polvere sottile di colore biancastro ricavata dalla decorticazione e macinazione dei semi.
Per via della sua composizione, la farina di semi di carruba è spesso utilizzata nella preparazione di confetture, dolci, salse per condimenti, vellutate, creme dolci, confetti e budini. Il prodotto è particolarmente indicato anche per la lavorazione del gelato, grazie alla sua capacità di impedire il formarsi di indesiderati cristalli di ghiaccio sgradevoli per il palato. In questa farina è racchiuso il segreto per ottenere la giusta consistenza che farà del tuo gelato un’autentica prelibatezza!
Come fare il gelato fatto in casa senza gelatiera
Ecco tre ricette facili, veloci e assolutamente gustose per preparare il gelato fatto in casa. Fiordilatte, cioccolato o alla frutta: qual è il tuo gusto preferito?
Ricetta base gelato fiordilatte senza usare la gelatiera
Sciroppo di glucosio: 100 ml di acqua e 100 gr di zucchero semolato.
Procedimento
Come prima cosa dobbiamo preparare lo sciroppo di glucosio, mettendo l’acqua e lo zucchero all’interno di un pentolino e portare il tutto alla temperatura di 105 °C (aiutati con un termometro da cucina, ma se non lo hai, spegni tutto quando vedi che si stanno formando delle bolle mediamente grandi), mescolando bene. Versare il composto in un contenitore molto capiente e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Una volta raffreddato lo sciroppo di glucosio aggiungere la panna fresca liquida, il latte, lo zucchero, la farina di semi di carrube e il pizzico di sale iniziando ad amalgamare il tutto con una frusta o un mixer.
Una volta che tutti gli ingredienti sono stati amalgamati per bene, disporre il recipiente in freezer per 35-40 minuti, coperto dalla pellicola trasparente.
Trascorsi i primi 45 minuti si deve procedere con la mantecatura manuale, dato che non useremo la gelatiera. La mantecatura del gelato è un’operazione molto semplice, basta togliere il composto dal freezer e mescolare con una spatola per qualche minuto per rendere il composto più cremoso. A questo punto rimettere in freezer e ripetere la stessa operazione per 4-5 volte, ogni 20 minuti.
Dopo circa 1 ora e mezza finalmente il tuo gelato al fiordilatte fatto in casa senza gelatiera sarà pronto.
Varianti, topping e decorazioni per il gelato al fiordilatte
Per arricchire il tuo gelato al fiordilatte e servirlo in modo assolutamente unico ai tuoi ospiti puoi sbriciolare del Croccante di Pistacchio – ‘A Ricchigia per un effetto crunck!
Sciroppo di glucosio: 100 ml di acqua e 100 gr di zucchero semolato
Procedimento:
Come per la preparazione del gelato fiordilatte, anche qui sarà necessario preparare prima lo sciroppo di glucosio mettendo l’acqua e lo zucchero all’interno di un pentolino e portando a bollore alla temperatura di 105 °C e farlo raffreddare in un contenitore capiente che potrà poi accogliere anche gli altri ingredienti.
Mentre lo sciroppo si raffredda, versare tre tuorli d’uovo, 75 gr di zucchero, un cucchiaino da caffè e mezzo di farina di carruba in una ciotola e mescolare energicamente con l’aiuto di una frusta o del mix elettrico per ottenere un composto molto spumoso.
In un tritatutto, tritare le tre tavolette di Cioccolato di Modica fino ad ottenere una consistenza farinosa.
Mettere in un pentolino la panna, il latte e scaldare il tutto tenendo la fiamma medio-bassa senza che arrivi al bollore. Aggiungere il cioccolato tritato e mescolare il tutto fino allo scioglimento del cioccolato. Aggiungere nel pentolino lo sciroppo di glucosio e, con l’aiuto di un termometro da cucina, portare tutto alla temperatura di 80°C. Se non hai il termometro, fai attenzione a non far arrivare il composto a bollore.
A questo punto spegni il fuoco e versa di nuovo il composto nella ciotola dove avevi fatto raffreddare lo sciroppo di glucosio e unisci il composto di uova, zucchero e farina di semi di carruba che avevi preparato precedentemente. Mescola bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e lucido.
Lascia raffreddare a temperatura ambiente fin quando non potrai inserire la ciotola in freezer con la pellicola per almeno 2 ore.
Dopo due ore, togliere poi il composto dal freezer e mescolare energicamente prima con una spatola e poi con l’aiuto di una frusta da pasticcere. Copri con la pellicola e rimetti in freezer il composto per altri 40 minuti. Ripeti l’operazione ogni 20 minuti per 4-5 volte.
Ricetta veloce gelato alla frutta fatto in casa con soli 3 ingredienti senza gelatiera
Sapevi che è possibile fare il gelato alla frutta in casa utilizzando un vasetto di marmellata o confettura? Questo che ti stiamo per proporre è davvero uno dei metodi più furbi per ottenere un buon gelato con soli 3 ingredienti.
Con un frullatore ad immersione mischiare i tre ingredienti e frullarli insieme. Disporre il tutto in una ciotola e mettere in freezer per 5 ore tirando fuori il composto ogni 30 minuti per mischiarlo con una spatola per non formare i cristalli di ghiaccio.
Semplicissimo, no?
Ovviamente puoi variare i gusti del tuo gelato come preferisci. Dai un’occhiata a tutti i gusti di marmellate e confetture disponibili su Sommogusto.it e scatena la tua fantasia!
Come fare il gelato in casa: 3 ricette senza gelatiera
Tutti i segreti per un perfetto gelato senza gelatiera fatto in casa
La bella stagione si avvicina, portando con sé un’irrefrenabile voglia di freschezza. Cosa c’è di meglio di un ottimo gelato fatto in casa?
Si può preparare il gelato senza l’utilizzo di un apparecchio professionale come la gelatiera? La risposta a questa domanda è sì! Preparare un gelato con i fiocchi non richiede particolari abilità culinarie, ma solo un po’ di pazienza, dosi ed ingredienti giusti.
Di metodi per fare il gelato, infatti, ce ne sono tanti: la gelatiera è sicuramente l’ideale per ottenenere gelati fatti in casa in modo artigianale e professionale, ma se non la possiedi non temere. Oggi ti sveleremo il segreto per ottenere un gelato spumoso anche senza la gelatiera!
Farina di semi di carruba: l’ingrediente segreto per ottenere un gelato spumoso e arioso anche senza gelatiera
Le carrube sono i frutti provenienti dall’albero del carrubo, o Ceratonia Siliqua, importato in Sicilia più di 3000 anni fa dai Fenici e coltivato anche dagli Arabi. Dalla lavorazione di questi frutti, il cui sapore ricorda molto quello del cioccolato, viene ottenuta la farina di semi di carrube, una polvere sottile di colore biancastro ricavata dalla decorticazione e macinazione dei semi.
Per via della sua composizione, la farina di semi di carruba è spesso utilizzata nella preparazione di confetture, dolci, salse per condimenti, vellutate, creme dolci, confetti e budini. Il prodotto è particolarmente indicato anche per la lavorazione del gelato, grazie alla sua capacità di impedire il formarsi di indesiderati cristalli di ghiaccio sgradevoli per il palato. In questa farina è racchiuso il segreto per ottenere la giusta consistenza che farà del tuo gelato un’autentica prelibatezza!
Come fare il gelato fatto in casa senza gelatiera
Ecco tre ricette facili, veloci e assolutamente gustose per preparare il gelato fatto in casa. Fiordilatte, cioccolato o alla frutta: qual è il tuo gusto preferito?
Ricetta base gelato fiordilatte senza usare la gelatiera
Ingredienti:
Procedimento
Come prima cosa dobbiamo preparare lo sciroppo di glucosio, mettendo l’acqua e lo zucchero all’interno di un pentolino e portare il tutto alla temperatura di 105 °C (aiutati con un termometro da cucina, ma se non lo hai, spegni tutto quando vedi che si stanno formando delle bolle mediamente grandi), mescolando bene. Versare il composto in un contenitore molto capiente e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Una volta raffreddato lo sciroppo di glucosio aggiungere la panna fresca liquida, il latte, lo zucchero, la farina di semi di carrube e il pizzico di sale iniziando ad amalgamare il tutto con una frusta o un mixer.
Una volta che tutti gli ingredienti sono stati amalgamati per bene, disporre il recipiente in freezer per 35-40 minuti, coperto dalla pellicola trasparente.
Trascorsi i primi 45 minuti si deve procedere con la mantecatura manuale, dato che non useremo la gelatiera. La mantecatura del gelato è un’operazione molto semplice, basta togliere il composto dal freezer e mescolare con una spatola per qualche minuto per rendere il composto più cremoso. A questo punto rimettere in freezer e ripetere la stessa operazione per 4-5 volte, ogni 20 minuti.
Dopo circa 1 ora e mezza finalmente il tuo gelato al fiordilatte fatto in casa senza gelatiera sarà pronto.
Varianti, topping e decorazioni per il gelato al fiordilatte
Per arricchire il tuo gelato al fiordilatte e servirlo in modo assolutamente unico ai tuoi ospiti puoi sbriciolare del Croccante di Pistacchio – ‘A Ricchigia per un effetto crunck!
Se vuoi ottenere un gelato variegato alla frutta ti consigliamo di mettere come topping qualche cucchiaio di Confettura Extra di Albicocche – Azienda Agricola Giorlando.
Per i più golosi, invece, perché non arricchire il gelato con una colata di Crema spalmabile nocciole e cioccolato crudo INTENSA BIO – Grezzo Raw Chocolate?
Ricetta gelato al Cioccolato di Modica fatto in casa senza gelatiera
Ingredienti:
Procedimento:
Come per la preparazione del gelato fiordilatte, anche qui sarà necessario preparare prima lo sciroppo di glucosio mettendo l’acqua e lo zucchero all’interno di un pentolino e portando a bollore alla temperatura di 105 °C e farlo raffreddare in un contenitore capiente che potrà poi accogliere anche gli altri ingredienti.
Mentre lo sciroppo si raffredda, versare tre tuorli d’uovo, 75 gr di zucchero, un cucchiaino da caffè e mezzo di farina di carruba in una ciotola e mescolare energicamente con l’aiuto di una frusta o del mix elettrico per ottenere un composto molto spumoso.
In un tritatutto, tritare le tre tavolette di Cioccolato di Modica fino ad ottenere una consistenza farinosa.
Mettere in un pentolino la panna, il latte e scaldare il tutto tenendo la fiamma medio-bassa senza che arrivi al bollore. Aggiungere il cioccolato tritato e mescolare il tutto fino allo scioglimento del cioccolato. Aggiungere nel pentolino lo sciroppo di glucosio e, con l’aiuto di un termometro da cucina, portare tutto alla temperatura di 80°C. Se non hai il termometro, fai attenzione a non far arrivare il composto a bollore.
A questo punto spegni il fuoco e versa di nuovo il composto nella ciotola dove avevi fatto raffreddare lo sciroppo di glucosio e unisci il composto di uova, zucchero e farina di semi di carruba che avevi preparato precedentemente. Mescola bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e lucido.
Lascia raffreddare a temperatura ambiente fin quando non potrai inserire la ciotola in freezer con la pellicola per almeno 2 ore.
Dopo due ore, togliere poi il composto dal freezer e mescolare energicamente prima con una spatola e poi con l’aiuto di una frusta da pasticcere. Copri con la pellicola e rimetti in freezer il composto per altri 40 minuti. Ripeti l’operazione ogni 20 minuti per 4-5 volte.
Dopo questa operazione il gelato al Cioccolato di Modica IGP è pronto per essere gustato!
Ricetta veloce gelato alla frutta fatto in casa con soli 3 ingredienti senza gelatiera
Sapevi che è possibile fare il gelato alla frutta in casa utilizzando un vasetto di marmellata o confettura? Questo che ti stiamo per proporre è davvero uno dei metodi più furbi per ottenere un buon gelato con soli 3 ingredienti.
Gelato furbo alla Marmellata di Mandarino
Ingredienti:
Procedimento:
Con un frullatore ad immersione mischiare i tre ingredienti e frullarli insieme. Disporre il tutto in una ciotola e mettere in freezer per 5 ore tirando fuori il composto ogni 30 minuti per mischiarlo con una spatola per non formare i cristalli di ghiaccio.
Semplicissimo, no?
Ovviamente puoi variare i gusti del tuo gelato come preferisci. Dai un’occhiata a tutti i gusti di marmellate e confetture disponibili su Sommogusto.it e scatena la tua fantasia!