Farina di fava Cottoia di Modica
Ingredienti: Farina di fava cottoia di Modica
Potrete utilizzare la farina di fava cottoia per tantissime golose ricette: pasta, pizza, preparati da forno e mille altre ricette. Sbizzarritevi e condite i vostri piatti con gli abbinamenti che più preferite, il risultato sarà sicuramente sano, goloso e genuino.
FORMATO: 200 gr. sacchetto
IMBALLO PRIMARIO sacchetto
Qualità PP
IMBALLO SECONDARIO cartone
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Valore energetico: 1426 KJ / 341 Kcal
Grassi: 1,53 g
Carboidrati: 58,28 g
Proteine 26,12 g
STORIA DEL PRODOTTO
La fava (Vicia Faba) è una pianta della famiglia delle Leguminose, nota per la sua capacità di �issare azoto nel suolo per cui viene avvicendata come coltura miglioratrice nella rotazione
agraria. I semi contenuti nei baccelli, lunghi 10-15 cm, sono fra i primi legumi consumati dall’uomo; notevole il consumo nell’Italia contadina del primo ‘900, grazie all’elevato contenuto
proteico delle fave, la facilità di coltivazione e al prezzo economico, per cui erano uno dei classici cibi per poveri. In particolare nella campagna modicana, la fava era ben presente come
ingrediente della cucina locale, soprattutto per le sue peculiari caratteristiche della buccia tenera adatta ad una agevole cottura (da cui il termine cottoia).
La riscoperta di piatti tradizionali contadini ha recentemente promosso la rivalutazione della “fava cottoia di Modica”, divenuta peraltro Presidio Slow Food, marchio che ne garantisce il
rispetto del disciplinare di produzione. La coltivazione è oggi affidata ad alcune aziende agricole selezionate, tutte localizzate nell’area dell’altopiano ibleo, i cui terreni sono vocati alla
produzione della fava cottoia. Le fave contengono proteine, carboidrati, fibre, ferro e vitamine. Oltre ad essere un’ottima fonte energetica e proteica, sono anche indicate nelle anemie e
per il buon funzionamento dell’intestino e dell’apparato urinario.
Ancora non ci sono recensioni.