Semi di Sesamo
INGREDIENTI: 100% semi di sesamo di Ispica.
MODALITÀ DI CONFEZIONAMENTO: Il confezionamento viene interamente eseguito a mano.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco ed asciutto.
SHELF LIFE: 24 mesi.
TIPOLOGIA DI CONFEZIONAMENTO: Sacchetti trasparenti in PPL (formati da 75 g e 250 g).
ELENCO ALLERGENI UTILIZZATI NELLO STABILIMENTO: Cereali contenenti glutine e derivati, uova, frutta a guscio (nocciola e pistacchio).
Il sesamo è totalmente privo di glutine e in merito ai semi il rischio di contaminazione è quasi assente.
ETICHETTATURA NUTRIZIONALE
Valore energetico Kcal / kj 573 / 2397
Grassi g 49.35
Carboidrati g 23.01
Fibre alimentari g 9.70
Zuccheri g 0.29
Proteine g 18.02
Acqua g 3.02
Ceneri g 4.02
MINERALI (mg)
Calcio 9,8
Ferro 15,01
Sodio 10,02
Fosforo 625
Potassio 468
Magnesio 351
Selenio 34,8
DESCRIZIONE: Nella tradizione siciliana il sesamo (in dialetto “gghjugghjulena”) è utilizzato per preparare la cobaita, il croccante tradizionale natalizio a base di sesamo, miele, zucchero, scorza di agrumi e mandorle. Come ingrediente privilegiato e salutare, viene oggi utilizzato per insaporire pietanze, preparare pani e biscotti, arricchire insalate e vellutate, guarnire piatti a base di carne o pesce.
L’attività di produzione: L’attività di produzione si concretizza nella porzione dell’agro ispicese denominata “margio”, zona dai terreni alluvionali e dalle alte temperature, che soddisfa appieno le esigenze idriche della coltura, favorendone lo sviluppo.
La semina: La semina del sesamo si svolge nel mese di maggio, su terreni lontani da insediamenti produttivi e colture intensive. Per garantire la qualità del prodotto abbiamo scelto di non utilizzare prodotti chimici e di seguire metodi biologici. Per questo la nostra produzione è limitata e i raccolti sono contenuti.
L’essiccazione: L’essicazione del prodotto avviene in campo aperto.
I prodotti: Ad oggi, la nostra azienda è specializzata, oltre alla produzione, nella commercializzazione di prodotti alimentari e cosmetici. Il sesamo di Ispica, riconosciuto presidio Slow Food dal 2016, si contraddistingue per il suo colore ambrato scuro e il gusto unico.
La lavorazione: L’intera produzione richiede tecniche specifiche e di grande manualità. Dopo la semina, seguono diverse fasi di irrigazione, che permettono alla pianta di crescere sana e forte. Durante lo sviluppo, ogni pianta raggiunge circa i 200 cm ed è in grado di produrre fino a 150 capsule. Raggiunta la giusta maturazione, prima che le capsule si aprano naturalmente, le piante vengono mietute a mano e disposte a covoni sul terreno, così da essiccarsi naturalmente. L’estrazione del seme avviene attraverso la battitura su appositi teli. I semi che ne derivano vengono, poi, ripuliti con la massima cura usando dei crivelli speciali.
La raccolta: La raccolta del sesamo si svolge a partire da metà settembre.
La filiera: La ricerca continua della qualità ci porta a controllare la filiera e a garantire una lavorazione rigorosamente artigianale.
Ancora non ci sono recensioni.